Teoria degli stadi dello sviluppo cognitivo infantile secondo Piaget. Alla luce di ciò, Piaget giunse alla conclusione che esiste una sequenza evolutiva nel processo cognitivo. A tale sequenza evolutiva diede il nome distadi dello sviluppo infantile. Per anni, i sociologi e gli psicologi hanno condotto studi sullo sviluppo cognitivo ovvero sulla costruzione del pensiero umano o dei processi mentali.
Ogni stadio è diverso dal precedente, poiché presenta caratteristiche e regole specifiche.
Inoltre, una volta raggiunto uno stadio si apprendono una serie di capacità che saranno integrate agli stadi successivi (integrazione gerarchica tra stadi ). Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget. Sviluppò così una articolazione degli stadi dello sviluppo cognitivo , individuando quattro periodi fondamentali, comuni a tutti gli individui, che si susseguono sempre nello stesso ordine. Dalla nascita ai anni circa.
Come detto, lo sviluppo intellettivo è visto, dal modello psicogenetico, come una successione di stadi , ognuno dei quali è caratterizzato dalle strutture di conoscenza che si sono costituite. La teoria di Piaget poggia su un concetto di sviluppo inteso come trasformazione discontinua: la caratteristica fondamentale dello sviluppo mentale è infatti costituita dai cambiamenti che contraddistinguono gli stadi. Piaget è lo psicologo più citato in relazione ai problemi educativi, pur essendo quello che se ne è occupato meno di tutti.
Ovviamente tali modalità, riferendosi a una età evolutiva, non sempre sono esclusive di una determinata fase.
Il punto di forza principale di queste teorie è l’aver dato importanza fondamentale al ruolo della cognizione nello sviluppo , l’adattamento del bambino all’ambiente e al mondo che incontra giorno dopo giorno. Nello stadio delle operazioni formali, che è quello finale, gli adolescenti e gli adulti, in vari gradi, sono in grado di pensare in maniera ipotetica astratta: essi possono pensare al pensare, risolvere problemi interamente nella loro testa e speculare sul possibile oltre che sul reale. L’essenza dello sviluppo cognitivo è caratterizzata da cambiamenti di struttura, che vengono quindi assimilati.
Alastra LO SVILUPPO AVVIENE ATTRAVERSO QUATTRO STADI : 1. STADIO SENSOMOTORIO (dalla nascita ai anni circa) 2. Non è possible regredire a stadi precedenti. Lo studio dello sviluppo 2. Lo sviluppo fisico e motorio 3. Descriveremo brevemente gli stadi fondamentali dello sviluppo , suddivisi dall’Autore in sottostadi che corrispondono all’acquisizione di ulteriori schemi operativi: 1. Stadio senso-motorio (0-anni) 1. La strada dello sviluppo cognitivo. Piaget distingue quattro grandi periodi nello sviluppo delle strutture cognitive, che sono d’altra parte intimamente legate allo sviluppo dell’affettività e della socializzazione del bambino, tanto che a parecchie riprese egli parla di rapporti reciproci di questi aspetti dello sviluppo psichico. Il metodo clinico di Piaget individua le tappe dello sviluppo cognitivo del bambino.
LA Paura DEL LUPO Cattivo Riassunto - I disturbi dello sviluppo. Bambini, genitori e insegnanti - Mazzoncini, Musatti CAP-- Riassunto Difficoltà e disturbi dell’apprendimento CAP. La teoria dello sviluppo cognitivo di Jean Piaget suggerisce che i bambini si muovono attraverso quattro diversi stadi dello sviluppo mentale.
Piaget parla di stadi di sviluppo e questo evidenzia la rottura e il cambiamento forte tra uno stadio e l’altro e l’aspetto di discontinuità dello sviluppo.
Ogni stadio ha una particolare forma di organizzazione psicologica e il passaggio da uno stadio all’altro può essere graduale e l’età può variare, ma ogni stadio è. Bruner infatti si orienta sui processi mentali mentre Piaget si era orientato sulle strutture mentali. Oltre allo sviluppo fisico i ragazzi si sviluppano a livello intellettuale, sociale, ecc…in questo periodo i ragazzi elaborano la personalità che poi avranno da adulti. Noi di Universomamma siamo qui per aiutarvi a districarvi tra le tappe fondamentali della loro crescita. Il concetto di sviluppo cognitivo.
In Psicologia, per sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive, che concorrono a definire l’intelligenza.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.